141 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA GALLINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGIMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dario De Santis

Totale: 34

Il Re del ghiaccio - Storia del freddo I

Un imprenditore ossessionato da un’idea folle, un medico appassionato di invenzioni, un assistente ingegnoso, uomini d’affari senza scrupoli, marinai imprudenti, doganieri sorpresi e politici come sempre sensibili al denaro più che agli ideali, diedero vita a una rivoluzione tecnologia e commerciale che è oggi parte integrante delle nostre agevoli esistenze. Questa è la storia delle macchine del ghiaccio che hanno cambiato la vita di ognuno di noi, l’economia (con tutto ciò che ne consegue), la geografia, la politica e perfino i nostri ... continua

Le mummie di Roccapelago - Un viaggio meraviglioso nella storia

Per vedere le mummie non dovete andare in Egitto, vi basta infatti andare sull’Appennino modenese, tra Modena e Firenze, a Roccapelago.
Una storia che ha dell’incredibile quella di Roccapelago. Nel 2009 si stanno svolgendo dei lavori di messa in sicurezza della chiesa di Roccapelago un piccolo ma suggestivo castello nell’Appennino modenese. Quando gli operai si trovarono di fronte a una scoperta mirabolante. Sotto le assi di legno del pavimento vengono ritrovati centinaia di corpi sepolti nella cripta.
Chi sono? E perché si trovano lì?
Ci troviamo a ... continua

La Teriaca - Una misteriosa medicina nel cuore di Bologna

Un medicinale per curare qualunque malattia, o forse una pozione magica. Panacea miracolosa che per duemila anni ha raccolto le speranze di civiltà diverse, sospesa tra magia e scienza, tradizione e innovazione. L’idea di poter sfuggire alla malattia, alla sofferenza, all’imprevedibile violenza del fato. Un suggestivo frammento del passato che è giunto fino a noi e che oggi potete ancora osservare da vicino in una antica farmacia di Bologna. Questa è la storia della Teriaca.

La storia di questa panacea è strettamente legata a quella di Bologna, dove nel ... continua

Il futuro è qui? - Ai Pin sarà il device del futuro?

I cellulari esisteranno ancora tra dieci anni? E soprattutto saranno ancora i leoni della savana digitale?
Oggi può sembrare assurdo, ma la rivoluzione digitale ci ha abituato a colpi di scena emblematici già da diversi anni.
Nel 2035 tutti davanti allo schermo per vedere l’Iphone 27 o esisterà qualcosa di completamente diverso?
Alcuni audaci inventori hanno le idee ben chiare…
Pochi giorni fa infatti nel cuore dell’avanguardia digitale, a San Francisco, è stato presentato un nuovo device che promette l’ennesima rivoluzione nella rivoluzione.
A ... continua

Criminale di guerra e premio Nobel - La storia di Fritz Haber

Ha ucciso milioni di persone e ha salvato milioni di persone. È stato un criminale di guerra ma anche un premio Nobel.
Se la prima guerra mondiale non è durata pochi mesi lo si deve praticamente solo a lui e alla sua invenzione. Che doveva invece servire a salvare il mondo dalla fame.
Fritz Haber, classe 1868, dopo aver lavorato nella azienda chimica del padre studiò all’università di Heidelberg e Berlino. Caparbio e instancabile lavorò 17 anni per trasformare azoto e idrogeno in ammoniaca e con l’aiuto di Carl Bosch e dell’azienda chimica BASF elevò ... continua

L'inventore (dimenticato) del cinema sonoro - Giovanni Rappazzo

Questa è la storia di un sognatore, di un giovane inventore italiano che ha ideato il cinema sonoro, cambiando per sempre il modo di fare e guardare i film. Dal 1895 infatti il cinema era muto, un susseguirsi di immagini alle quali potevano essere aggiunte delle brevi didascalie accompagnate da canzoni suonate da un pianista in sala. Fino a quando…

Il don Chisciotte delle nuvole - Il conte Francesco Zambeccari: "aerobata" dimenticato

Pochi sanno che in una bella giornata dell’agosto 1804, sopra Bologna volteggiava un’aeronave di taffetà a strisce bianche e verdi a bordo della quale vi era il temerario conte Francesco Zambeccari, intento a remare l’aria con due grandi ventagli.
Non sapeva dove lo avrebbe portato quell’insolito aggeggio, ma non se ne curava, perché l’importante era allontanarsi da un mondo che non gli piaceva.
Più sognatore che scienziato, il nostro intrepido sacrificò al volo prima il patrimonio e poi la vita, raccogliendo qualche primato e molti aneddoti ... continua

La prima programmatrice della storia - La vita incredibile di Ada Lovelace: l'incantatrice di numeri

Tanti epiteti hanno cercato di rappresentare questo personaggio straordinario: l’incantatrice dei numeri, la signora degli algoritmi, la regina del digitale. Nessuno però riesce a restituire appieno la complessità e la bellezza di un personaggio straordinario come quello di Ada Lovelace (1815-1852).
Figlia del grande poeta Lord Byron (1788-1824) e della matematica Anne Isabella Milbanke (1792-1860), Ada visse un’infanzia difficile segnata dalle malattie e dalla violenza della madre. Non smise mai di cercare quel padre che l’aveva abbandonata, ma mostrò da ... continua

I mamelucchi - Guerrieri imbattibili

Venivano addestrati in scuole speciali dove studiavano per anni isolati e accompagnati da eunuchi: teoria e pratica. Scherma, esercizi con la lancia, lotta libera, equitazione, anatomia del cavallo, tiro con l’arco e la balestra sia a piedi che a cavallo.
Si esercitavano cacciando selvaggina con l’arco a cavallo (rende l'idea?)
Seguivano un codice cavalleresco ed erano animati da un forte spirito di corpo. Diventavano così dei cavalieri temibilissimi, capaci di bombardare con migliaia di frecce il nemico, per poi rapidissimamente portare un attacco con mazze, ... continua

Un particolare scandaloso - Il gatto nero di Manet

Guardate che meraviglia. Avete visto il gatto?
I gatti sono magici, pensate che la sola presenza di un gatto in questo quadro fu in grado di suscitare scalpore e cambiarne il significato.
Per molti di noi i gatti, indipendenti, ma dolcissimi, sono un simboli di vero amore. Ma in passato non è sempre stato così e oggi sappiamo che la storia del gatto è stata assai travagliata.
Il quadro che vi ho mostrato è di Édouard Manet, fu pensato nel 1863 per suscitare scalpore e ci riuscì.
Manet, uno dei padri dell’impressionismo aveva già scandalizzato con ... continua